Diagnosi e
Comprensione delle Personalità Borderline |
 |
|
|
|
Disturbi della Comunicazione |
psicologia problemi di
linguaggio problemi fonetici e fonologici balbuzie
comunicazione pragmatica |
Disturbo
del Linguaggio
difficoltà persistenti
nell'acquisizione e nell'uso di
diverse modalità di linguaggio
(parlato, scritto, gestuale o di
altro tipo) dovute a deficit della
comprensione o della produzione, con
capacità significativamente
inferiore e quantificabile a quelle
attese per l'età, con esordio nel
periodo precoce dello sviluppo e non
dovute a condizioni mediche
generali, che comprendono: lessico
ridotto (conoscenza e uso delle
parole), limitata strutturazione
delle frasi (capacità di mettere
insieme parole per formare frasi
fondate sulle regole sintattiche e
morfologiche), compromissione delle
capacità discorsive (capacità di
usare le parole e di connettere le
frasi tra loro per spiegare o
descrivere un argomento o una serie
di eventi o per sostenere una
conversazione).
|
Disturbo
fonetico-fonologico
persistente difficoltà
nella produzione dei suoni
dell'eloquio che interferiscono con
l'intelligibilità dell'eloquio o
impedisce la comunicazione verbale
dei messaggi. Il problema è tale da
causare limitazioni dell'efficacia
della comunicazione che
interferiscono con la partecipazione
sociale, il rendimento scolastico (o
le prestazioni professionali)
individualmente o in qualsiasi altra
combinazione. L'esordio dei sintomi
deve essere nel periodo precoce
dello sviluppo e le condizioni non
devono essere attribuibili a
condizioni congenite o altre
condizioni mediche generali.
|
Disturbo
della fluenza (balbuzie)
alterazione della normale
fluenza e della cadenza
dell'eloquio, inappropriate per età
e abilità linguistiche della
persona, persistenti nel tempo e
caratterizzate dal frequente e
marcato verificarsi di almeno uno
dei seguenti elementi: 1)
ripetizione di suoni e sillabe; 2)
prolungamento dei suoni delle
consonanti, così come delle vocali;
3) interruzione di parole (es. pause
all'interno di una parola); 4)
blocchi udibili o silenti (pause del
discorso colmate o non colmate); 5)
circonlocuzioni ;(sostituzioni di
parole per evitare parole
problematiche); 6) parole
pronunciate con eccesiva tensione
fisica; 7) ripetizione di intere
parole monosillabiche (es., "lo-lo-lo-lo
vedo"). L'alterazione della fluenza
causa ansia nel parlare o
limitazioni dell'efficacia della
comunicazione, della partecipazione
sociale, o del rendimento, sia a
livello individuale che in altre
combinazioni. L'esordio può avvenire
sia nel periodo precoce dello
sviluppo (disturbo della fluenza con
esordio nell'infanzia) sia in età
adulta (disturbo della fluenza con
esordio in età adulta).
|
Disturbo
della comunicazione sociale
(pragmatica)
persistenti difficoltà
nell'uso sociale della comunicazione
verbale e non verbale come
manifestato da: 1) deficit dell'uso
della comunicazione per scopi
sociali, come salutarsi e scambiarsi
informazioni, con modalità
appropriate al contesto sociale; 2)
compromissione della capacità di
modificazione la comunicazione al
fine di renderla adeguata al
contesto o alle esigenze di chi
ascolta, come parlare diversamente a
seconda che ci si trovi in un'aula
scolastica o in un parco giochi,
parlare con un bambino diversamente
da come si parla con un adulto, ed
evitare l'uso di un linguaggio
troppo formale; 3) difficoltà nel
seguire le regole della
conversazione e della narrazione,
come rispettare i turni in una
conversazione, riformulare una frase
quando male interpretata e saper
utilizzare i segnali verbali e non
verbali per regolare l'interazione;
4) difficoltà nel capire ciò che non
viene dichiarato esplicitamente (es.
fare inferenze) e i significati non
letterali o ambigui del linguaggio
(es. idiomi, frasi umoristiche,
metafore, significati molteplici la
cui interpretazione dipende dal
contesto).
|
Redazione SRM Psicologia
Centri di Psicologia Emotocognitiva |
|
Diagnosi e
Comprensione Personalità Borderline |
 |
un libro del
Dott. Marco Baranello |
|
Segreteria Unica |
 |
per ogni centro
affiliato
MILANO - ROMA |
|
|