Diangosi e Cura Disturbo d'Ansia da Separazione
valutazione diagnostica, comprensione funzionale e terapia psicologica breve riabilitativa
trattamento psicologico per i sintomi dell'ansia da separazione, paura dell'abbandono, ansia sociale
cura psicologica breve di riabilitazione senza farmaci e senza psicoterapia

 

 

NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

 
SRM Psicologia
Home Page
Centri Diagnosi e Cura
Sintomi e Disturbi
Eventi Corsi e Gruppi
Chiedi allo Psicologo
Pubblicazioni-Didattica
Area Psicologi
Gruppo SRM
Segreteria Generale

 

Disturbo d'Ansia di Separazione Introduzione
informazioni introduttive sul disturbo d'ansia di separazione nei bambini psicologia età evolutiva e sviluppo
 

Frequentemente bambini e adolescenti possono manifestare sintomi psico-somatici conseguenti a disturbi d’ansia. L’ansia di separazione è comune nell'infanzia e si verifica in proporzione uguale nei due sessi. L’esordio può avvenire in età prescolare, ma molti casi hanno inizio intorno ai 10-12 anni, specialmente quando si associa il rifiuto di andare a scuola. La caratteristica essenziale è l’ansia estrema scatenata dalla separazione dai genitori, da casa o da altri ambienti familiari. I bambini dichiarano spesso la paura che qualcuno dei familiari (genitori, fratelli, nonni, ecc.) si possa fare del male o che possa accadere qualcosa di terribile in loro assenza. Il pensiero costante che possano succedere eventi catastrofici condiziona e organizza la vita del bambino e, di conseguenza, la vita dell'intero sistema familiare.

I bambini piccoli sono particolarmente predisposti all’ansia legata alla separazione, perché "immaturi" dal punto di vista dell'esperienza e ovviamente ancora dipendenti dalle figure di accudimento. Nelle diverse fasi del processo evolutivo, infatti, il disturbo può essere di natura transitoria, in quanto legato a cambiamenti e trasformazioni dovute ai processi di crescita, che possono generare alti livelli di tensione e ansia che sfociano nella manifestazione di sintomi fobici.

Il rischio che i diversi sintomi si possano cronicizzare ovvero mantenere a livello longitudinale e così assumere caratteristiche di disturbo è strettamente legato alle reazioni dell'ambiente in risposta alle variazioni del bambino. I tentativi autonomi di risoluzione del problema basati su proprie convinzioni o su convinzioni sociali errate però può essere patogenetico e entrare a far parte di quello che lo psicologo Baranello definisce, in seno alla teoria emotocognitiva, "loop disfunzionale" (Baranello, 2006). Si tratta di un circuito chiuso fatto di azioni, comportamenti e comunicazioni che, nel tentativo di far fronte al problema, in realtà sembrano mantenerlo se non aggravarlo Generalmente le caratteristiche dei bambini che sviluppano questo disturbo sono: estrema diligenza, scrupolosità, attenzione eccessiva a quanto accade nel loro ambiente di vita, forte desiderio di compiacere, tendenza al conformismo. In sintesi una tendenza al controllo personale e interpersonale quindi, così come sostiene la psicologia emotocognitiva di Baranello, anche il disturbo d'ansia di separazione si può inscrivere nello schema ossessivo (o fobico-ossessivo) del loop disfunzionale e, di conseguenza, anche il trattamento dovrebbe basarsi su processi correttivi di tipo educativo. 

Il bambino ha una fantasia molto ricca ma potrebbe essere caratterizzata da alcuni pensieri angoscianti. Le famiglie, generalmente, tendono a essere molto unite e accudenti così i bambini spesso sembrano oggetto di eccessiva attenzione e preoccupazione da parte dei genitori. E' importante non sottovalutare il costante stato ansioso che sembra caratterizzare tutte o comunque la maggior parte delle attività del bambino con diagnosi di disturbo d'ansia di separazione. Questo perché il disturbo può compromettere seriamente il suo sviluppo psicofisiologico, principalmente nell'area sociale, con conseguenze negative nei processi di socializzazione, fondamentali per uno sviluppo armonico ed equilibrato.

In questa campagna informativa sul disturbo d'ansia di separazione approfondiremo il tema della diagnosi clinica basata sui criteri diagnostici del DSM-5, per poi cercare di comprendere quali processi funzionali sono alla base della patogenesi del disturbo e, infine, di tracciare le linee guida proposte dalla teoria emotocognitiva di Baranello per l'intervento psicologico riabilitativo indiretto del disturbo. L'intervento indiretto è rivolto al genitore o ai genitori per fornire loro strumenti tesi alla gestione e alla remissione spontanea del disturbo senza intervenire sul bambino e, quindi, prevedendo la sensazione da parte del bambino di sentirsi diverso o malato. Il disturbo d'ansia di separazione di tipo psicologico non è una malattia, non va curato in senso classico ma va corretto agendo proprio sulle errate convinzioni che sostengono comportamenti e comunicazioni non funzionali.

a cura di
Redazione "SRM Psicologia"
ultimo aggiornamento, 3 settembre

come citare questa fonte

Redazione
(2016)
Introduzione alla campagna informativa sul disturbo d'ansia di separazione

in Maduli, M.L., Baranello, M. (a cura di) (2016)
ansia di separazione. Diagnosi con il DSM-5, comprensione e trattamento.
SRM Psicologia, Progetto PRS, settembre 2016


Riferimenti Bibliografici
 

  • Baranello, M. (2006) psicologia emotocognitiva: il loop disfunzionale. Psyreview.org, Roma 10 marzo 2006.
 
Ansia Separazione
 
NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

un libro del
Dott. Marco Baranello

 
Informazioni e Contatti

Segreteria Unica

per ogni centro affiliato
MILANO - ROMA

 
 
 
 

 

Il materiale pubblicato ha scopo informativo generale. Per questioni di natura sanitaria riferirsi direttamente presso uno studio di psicologia.
Campagna Informativa sul Disturbo d'Ansia di Separazione in Età Evolutiva
Settore "Psicologia e Psicopatologia dello Sviluppo" Progetto "Psicologia. Una Risorsa per la Salute"
a cura di SRM Psicologia - Centri di Psicologia Emotocognitiva - Istituto di Studi Emotocognitivi

ALL RIGHTS RESERVED - TUTTI I DIRITTI RISERVATI -  VIETATE COPIA E RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALI NON AUTORIZZATE - GRUPPO IDEAGONO.NET

Contatore siti